Ti è mai capitato di desiderare di parlare di un tuo bisogno irrisolto ma non riuscirci? Di sentire la necessità di esprimere come ti sentivi ma anche di avere la sensazione di non poterlo fare?
La tua lotta interiore in merito all'esprimere i tuoi bisogni è qualcosa che devi affrontare oggi stesso.
Non puoi permettere di lasciare andare un'altra giornata senza che i tuoi bisogni siano visti, riconosciuti ed appagati. Se continui ad evitare di parlare di ciò di cui hai bisogno, continuerai a sentirti infelice, e questo potrebbe portarti ad accumulare risentimento.
Mi rendo conto che condividere i tuoi bisogni possa farti paura perché ti mette in una posizione di vulnerabilità. Che accadrebbe se esprimessi i tuoi bisogni a qualcuno e... questa persona se ne fregasse? Questo potrebbe portarti a dover prendere una decisione sulla vostra relazione.
Ecco cinque motivi per cui non dovresti aspettare ad esprimere ciò che senti.
1. Se non ne parli, quel tuo bisogno continuerà a restare insoddisfatto
Sembra banale, non è così? E allora perché è così difficile farlo? Può darsi che dentro di te tu senta di non meritare quella tal cosa, oppure che non abbia senso affrontare l'argomento perché comunque non la otterresti. Ma a prescindere dal motivo che ti blocca, dovresti trovare il coraggio di esprimerti.
2. Nessun momento è meglio di adesso
Non c'è nessun momento migliore di quello presente per dire ad una persona importante nella tua vita di cosa hai bisogno. Qualsiasi esigenza tu voglia manifestare o qualsiasi sentimento tu voglia esprimere, il giorno giusto per farlo è oggi. Non ci sarà mai un tempo migliore di adesso.
3. Il risentimento finirà per uccidere la tua relazione
Questo è un tema importante che affronto quotidianamente con le mie clienti. Loro non esprimono i loro bisogni nella loro relazione, e si arrabbiano perché non sono felici. Questo le porta ad accumulare emozioni negative, che poi si tramutano in risentimento. Questa rabbia sedimentata interiormente finisce rapidamente per distruggere la connessione nella relazione. Se vuoi una relazione migliore, devi gestire e curare - non ignorare - il tuo risentimento verso quella persona.
4. Ignorare i tuoi bisogni non li farà sparire
L'evitamento è un importante meccanismo di difesa che ti protegge dall'affrontare le tue problematiche irrisolte. Questo sicuramente può farti stare meglio nell'immediato, ma non a lungo. Funziona esattamente come il dentifricio nel tubetto: una volta che è uscito, non puoi rimetterlo dentro. L'evitamento funziona alla stessa maniera perché non puoi creare la relazione che vuoi semplicemente ricacciando indietro i tuoi bisogni.
5. Sei tu ad insegnare agli altri come trattarti
Parlando dei tuoi bisogni, stai insegnando agli altri come trattarti. Così come quando mostri agli altri cosa sei disposta ad accettare e cosa no. Se non guidi in questo modo esplicito implicito gli altri, non sapranno mai come trattarti e cosa ti aspetti da loro. L'unico modo è esprimere ciò che senti. Condividi con l'altra persona cosa vuoi, cosa desideri, di cosa hai bisogno. E' l'unico modo per ottenere che le tue esigenze vengano appagate.
Non c'è una scorciatoia per cambiare le dinamiche della tua relazione. Ma hai il potere di creare il rapporto che vuoi condividendo ciò che senti nella relazione. Siccome siete in due, entrambi avete il diritto di esprimervi, così come la responsabilità di ascoltarvi reciprocamente.
Se condividendo i tuoi bisogni essi restano inappagati, il passo successivo è valutare la tua relazione, il che, lo so, può essere difficile da fare. Ma comunque, continuare ad evitare di parlare è solo un modo per rimandare di accettare di dover fare qualcosa che in seguito diventerebbe comunque necessario.
Continua a lavorare sulla tua assertività e la tua fiducia in te stessa. Questa è la migliore strada per creare la relazione che desideri.
***
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi restare aggiornata sui nostri contenuti, segui subito la nostra pagina Facebook e il nostro Instagram!
***
Questo articolo è stato tradotto e pubblicato previa autorizzazione dell’autrice. Puoi trovarne la versione originale qui.